• Valle del Santerno

    Valle del Santerno


    Visita la magnifica Valle del Santerno, i castagneti e la diffusa rete di sentieri, visite guidate in mezzo alla natura ti aspettano.

  • Valle del Santerno

    Valle del Santerno


    Visita la magnifica Valle del Santerno, i castagneti e la diffusa rete di sentieri, visite guidate in mezzo alla natura ti aspettano.

  • Valle del Santerno


  • Valle del Santerno


  • Valle del Santerno


  • Valle del Santerno


  • Valle del Santerno
  • Valle del Santerno
  • Valle del Santerno
  • Valle del Santerno
  • Valle del Santerno
  • Valle del Santerno

Valle del Santerno

La Valle del Santerno è un territorio vario e articolato, costituito essenzialmente da tre tipologie ambientali che s’innestano l’una nell’altra: la pianura e i calanchi, la media e alta collina, la montagna. L’unica soluzione di continuità è la Vena del Gesso, una striscia rocciosa molto netta e riconoscibile che taglia trasversalmente la vallata. Il periodo migliore per il soggiorno è da aprile a tutto ottobre , quando si può contare su un gradevole microclima, da tiepido a caldo, mai afoso, in particolare nell’Alta Valle. L’asse latitudinale della Valle è costituito dal fiume Santerno, adattissimo alla pesca sportiva e alla balneazione, in particolare nel tratto più alto. Esso offre scorci e angoli molto apprezzati  grazie alla fauna fluviale, alle rapide e ai balzi naturali presenti nel tratto medio-alto. Risalendone il corso (direzione sud), la vegetazione spontanea si sostituisce alle zone coltivate: boschi di quercia, frassino e faggio ospitano caprioli, daini, volpi, istrici, tassi e diversi generi di rapaci, segnali di un ambiente ecologicamente intatto. L’ambiente boschivo più tutelato è senz’altro quello della selva castanile, che compare nel tratto medio della Valle; i marroni, dolci, di pezzatura grossa e molto apprezzati, sono tutelati dal marchio I.G.P. sotto l’egida del Consorzio di Castel del Rio.

Crocevia di popoli fin dall’antichità, la Valle reca le tracce della presenza romana (tombe, sepolcreti, una cava in selenite) e, in particolare, dell’incremento demografico del periodo medievale: i castelli documentati sono 37, a tutt’oggi ne sono visibili una decina. Sconvolta dagli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale, essa porta ancora i segni del passaggio del fronte, che qui si fermò per mesi subito dopo lo sfondamento della Linea Gotica.
Terra di cultura romagnola – con forti contaminazioni toscane – e di tradizioni legate al mondo rurale, la Valle del Santerno esprime una lunga serie di sagre legate all’alimentazione e ai prodotti della terra: marrone, albicocco, fungo porcino, piadina, polenta, raviolo, garganello. Sono questi, del resto, gli elementi cardine di una enogastronomia molto ricca, legata ai prodotti dell'agricoltura e del territorio – cacciagione compresa.

 Mount Valley Battle of santerno

Orari di apertura

Orari di apertura:

Domenica e festivi - 14:00 | 18:00

Telefono: +39 335-7747616

Indirizzo: Via Montanara, 1, 40022 Castel del Rio BO

 

Iscriviti alla newsletter

* campi obbligatori